Le miodesopsie, chiamate in genere mosche volanti, sono un fenomeno entoptico dovute a una non perfetta trasparenza del umor vitreo dell'occhio umano.
Campo visivvo disturbaro da:
Le miodesopsie sono considerate difetti secondari della vista e non una malattia; la letteratura considera l'insorgenza di miodesopsie perfettamente nella norma per una popolazione tra i 50 e i 60 anni, mentre si sta recentemente evidenziando come le miodesopsie stiano colpendo giovani tra i 20 e i 30 anni. Ad oggi le cause non sono ancora del tutto note.
Ad oggi non esistono cure farmacologiche per eliminare il problema. Alcuni trattamenti prevedono l'utilizzo di particolari tipi di laser o altre procedure di microchirurgia oculistica, specialmente quando l'entità dei corpi mobili à tale da oscurare in modo persistente e duraturo la vista.
È auspicabile che il paziente confidi nelle sue capacità di adattamento: può vedere attraverso gli ampi spazi lasciati dai corpi mobili. In letteratura si legge di persone che col tempo (mesi od anni) hanno imparato ad ignorare quasi completamente le miodesopsie mentre altre hanno visto aggravare la loro condizione. A volte chi ne à affetto, sebbene in condizioni normali abbia una vista buona, tende a ricercare con ossessione le proprie miodesopsie amplificando di fatto il problema a livello psicologico.