Patologie dell'occhio

La retinopatia diabetica


Cos'è la retinopatia

La retinopatia diabetica à la patologia oculare che si riscontra nella grande maggioranza nei soggetti affetti da diabete mellito, in particolare del tipo 1 (insulino-dipendente).
La possibilità di sviluppare danni alla retina e alle altre strutture oculari à circa 20 volte maggiore nei soggetti affetti dalla patologia.

Sintomi

Asintomatica negli stadi precoci.

Nelle fasi successive:

  • annebbiamento
  • riduzione della capacità visiva
  • improvvise perdite della vista (dovute a emorragia intraoculare o a casi di trombosi)

Diagnosi

La retinopatia diabetica può essere distinta, sulla base della presenza o meno di vasi neoformati, nella forma proliferativa (considerata più grave) e una forma non proliferativa.


La prima à caratterizzata dalla presenza di un'intensa proliferazione vascolare, con vasi estremamente fragili (che quindi molto spesso tendono alla rottura provocando danni reinitici)

Trattamento

L'alterata visione e addirittura la cecità da emorragia massiva sono affezioni che possono venir risolte sia con il costante controllo e mantenimento del livello glicemico (che à causa della patologia), sia nei casi più gravi, l'utilizzo di tecniche oftalmiche come l'impiego del laser a livello retinico.